Via San Giuseppe 32
Valmadrera
23868
Italia
Per costruire una Comunità Politica sempre più rappresentativa del nostro Territorio
Con questa convinzione, anche sul nostro territorio vogliamo proporci come ponte fra persone interessate ad affrontare i temi locali con ottica di sistema. L’ambiente, la famiglia, il lavoro sono questioni generali che localmente si traducono nel trovare idee e risorse per i temi che vanno dalla questione demografica al sostegno alla scuola, alla sanità pubblica, alla viabilità e ai giovani. Tematiche che ormai i singoli comuni non possono e non potranno sostenere da soli, ma solo aprendosi a visioni di insieme.
Per iniziare ad affrontarle, proponiamo il giorno 15 maggio 2025, ore21:00 un incontro sul tema: “Valmadrera in cammino, il percorso demografico della città dal 2005 al 2024” presso il Centro Fatebenefratelli (sala piccola), ricerca curata da Flavio Passerini del nostro Direttivo.
Nel caso non siate una delle quattromila famiglie residenti nei comuni di pertinenza del nostro Circolo, che riceveranno il volantino direttamente nelle loro buche delle lettere, potrete leggere e/o scaricare la vostra copia direttamente dal sito del circolo, nella sezione documenti, all’ indirizzo www.pdvalmadrera.it/documenti .
Rimaniamo in attesa di vostre idee e dei vostri contributi, non esitate a scriverci all’indirizzo info@pdvalmadrera.it o attraverso i contatti presenti sul sito www.pdvalmadrera.it
E’ in distribuzione da questi giorni la” Voce Democratica”, volantino informativo e di discussione del Circolo di Valmadrera, Malgrate, Civate e Oliveto Lario del Partito Democratico
Importante incontro su un tema che tocca tutti quanti noi!Ne parliamo con esperti e politici.
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA. LA NOSTRA SFIDA PER MENO LISTE DI ATTESA, PIU' MEDICI DI FAMIGLIA E PIU' SERVIZI TERRITORIALI
Vi aspettiamo a Galbiategiovedì 27 marzo alle 20.45, presso la sede ddella Comunità Montana in via Vassena 3 a Sala al Barro.
Per un PD vicino ai cittadini che fa proposte concrete per mi migliorare la vita dei cittadini del suo territorio.
Non potete mancare!!!
Il Circolo del Partito Democratico di Valmadrera, Malgrate, Civate e Oliveto Lario condivide la posizione espressa dal Circolo di Galbiate Relativamente alla scelta del Presidente dell'ente Parco del Monte Barro.
IL TRIONFO DELL' IPOCRISIA
Da sinistra: Eugenio Carnazza, Paola Vicario, Enrica Pontieri, Gianmario Fragomeli e Flavio Vassena
Da sinistra: Eugenio Carnazza, Paola Vicario, Enrica Pontieri, Gianmario Fragomeli e Flavio Vassena
Il nostro Circolo si propone come centro di proposta e presenza politica integrata sul territorio dei quattro comuni di competenza: Valmadrera, Civate, Malgrate ed Oliveto Lario.
Gli strumenti di cui ci dotiamo, oltre all'apporto essenziale degli iscritti e simpatizzanti, consistono ora anche di nuovi strumenti “social”: un sito internet (www.pdvalmadrera.it), suddiviso in sezioni tematiche e dove potrete trovare un blog aperto alla discussione ed alle idee, secondo principi di libertà nel rispetto delle persone e con intento costruttivo di proposta, e la nostra pagina Facebook (@pdvalmadreracivatemalgrate).
Inizia ora un lavoro per definire con competenza i temi legati al territorio per trovare soluzioni ai suoi problemi.
Ecco una prima panoramica di argomenti presenti nella nostra discussione, cui saranno da aggiungere quelli che emergeranno nel futuro.
1. In tema di visione allargata al Territorio si impone su tutti l’argomento delle Sinergie possibili fra i Comuni, avviando il dibattito per una politica che porti ad ottimizzare l'impiego delle scarse risorse delle Amministrazioni Comunali.
2. Comune può essere l’argomento della mappatura dei rischi idrogeologici, su cui avviare una verifica e che può essere tema per incontro con la cittadinanza;
3. Connesso a questo argomento del contatto con la cittadinanza, c’è il tema del rapporto con i Quartieri con i quali si potrebbe avviare un calendario sperimentale di incontri per “conoscere e farsi conoscere”, “raccogliere istanze dettagliate”, “dare feedback su quanto segnalato “; rientra in tale quadro l'ipotesi di di una delega per la segnalazione delle urgenze e miglioramenti da apportare alla viabilità, arredo urbano, manutenzione delle strutture…
4. Ambiente: dall’efficientamento energetico delle strutture pubbliche, al sostegno al progetto di Comunità Energetica per arrivare diffusione delle colonnine di ricarica per auto elettriche, alla cura dell’estetica delle “porte di ingresso ai Comuni” alla già richiamata mappatura dei rischi idrogeologici, ad un’azione di Educazione Civica nella cura dei beni pubblici, su tali temi è possibile svolgere un’azione a basso costo ed alto valore sociale aggiunto. Si aggiunge l'obiettivo della limitazione del consumo di suolo ed incentivo al recupero di nuclei abitativi vecchi od obsoleti come elementi di una politica Urbanistica.
5. Politica giovanile: si può pensare a forme di riqualificazione della consulta giovanile cui dare modo di avanzare proposte; per il contrasto alla dispersione scolastica occorre pensare a incrementare servizi di orientamento alla formazione e lavoro. Per le famiglie giovani, pensiamo al prolungamento dell’orario pomeridiano scuola materna; attivazione di corsi introduttivi alla digitalizzazione ed all’informatica per fasce con difficoltà all’accesso a tali strumentazioni.
6. Politiche sociali abitative: un punto riguarda gli sforzi da attuare per il recupero di patrimonio immobiliare gestione Aler attualmente inutilizzato, per uso abitativo agevolato; (sindacati) “generalizzare la riduzione IMU per privati che affittano a canone concordato; differenziare l’aliquota addizionale comunale per scaglioni di reddito;
7. Istituzione del Bilancio di Genere (sindacati)
8. In tema di Cultura e Società: iniziative e corsi sui temi della Legalità, lotta alle mafie, alle dipendenze e prevenzione della violenza di genere.
9. sviluppo di piattaforma per la “messa in rete” degli elementi di pregio storici e paesaggistici locali utilizzando, ove possibile, finanziamenti e bandi (Fondaz. Comunitaria ecc.)
10. Come suggerito dai sindacati del Territori, va prospettato il coinvolgimento dei Comuni con ASST e ATS su argomenti come Case di comunità e, per Valmadrera, Centro prelievi. Eugenio Carnazza (Segretario)
Via San Giuseppe 32
Valmadrera
23868
Italia
Per costruire una Comunità Politica sempre più rappresentativa del nostro Territorio